L'Ambiente

sostenibilità di Lecta: l'ambiente

Aiutiamo a creare un mondo più sostenibile​​

Per Lecta, la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un principio guida. Lecta è impegnata a proteggere l'ambiente attraverso pratiche commerciali responsabili, investimenti ambientali e la ricerca di soluzioni innovative basate su materie prime naturali, riciclabili e rinnovabili.

Informazioni più dettagliate nel 2024 Sustainability Report

Impronta di Carbonio

Impronta di Carbonio

Nel 2024 i nostri obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni di gas serra di Scope 1, 2 e 3 sono stati convalidati dall'SBTi, in quanto allineati all'obiettivo di limitare l'incremento della temperatura globale a 1,5 °C.

A seguito del processo di verifica SBTi e di ridefinizione, abbiamo aggiornato i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni, stabilendo di conseguenza gli obiettivi convalidati dall'SBTi per ridurre le nostre emissioni assolute di Scope 1 e 2 del 53% e le nostre emissioni assolute di Scope 3 del 25% entro il 2030.

Si veda anche la sezione gestione dell'energia nel nostro: 2024 Sustainability Report

OBIETTIVI 2030

Riduzione dell'impronta di carbonio Anno di riferimento 2021
Scope 1 + 2 riduzione 53%
Scope 3 riduzione 25%
Totale riduzione 33%
2021
(Anno di riferimento)
2023
2024
Scope 1 (tCO2e)
728.408
426.426
497.984
Scope 2 (tCO2e)
169.454
110.141
103.296
Scope 1+2 (tCO2e)
897.862
536.567
601.280
Scope 3 (tCO2e)1
2.366.442
1.858.593
1.760.452
Totale
3.264.304
2.395.160
2.361.732
Note:
  • 1 Le categorie di emissioni di Scope 3 calcolate da Lecta sono: Categoria 1 Beni e servizi acquistati, Categoria 2 Beni strumentali, Categoria 3 Attività legate a combustibili ed energia, Categoria 4 Trasporto e distribuzione a monte, Categoria 5 Rifiuti generati durante le operazioni, Categoria 6 Viaggi di lavoro, Categoria 7 Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, Categoria 8 Beni in leasing a monte, Categoria 9 Trasporto e distribuzione a valle, Categoria 10 Lavorazione dei prodotti venduti, Categoria 12 Trattamento di fine vita dei prodotti venduti e Categoria 13 Beni in leasing a valle. Le altre categorie incluse nel Protocollo GHG non si applicano a Lecta.
Contributo SDG
AFFORDABLE AND
CLEAN ENERGY
Energia pulita e accessibile
CLIMATE
ACTION
Lotta contro il cambiamento climatico

Gestione delle risorse idriche

La vita sott'acqua

L'acqua è una risorsa cruciale nell'industria della cellulosa e della carta, necessaria sia per la produzione di cellulosa che per il processo di formazione della carta. Lecta mantiene il suo costante impegno nella previsione e nella gestione dell'utilizzo e del consumo di acqua attraverso una maggiore efficienza e altre strategie di gestione.

Le nostre cartiere utilizzano alti tassi di riciclo dell'acqua, quasi eguagliando i livelli di prelievo con quelli di scarico. Le acque reflue di processo subiscono un trattamento chimico-fisico e biologico rigoroso prima di essere rilasciate, e i nostri impianti utilizzano anche sistemi idrici chiusi che facilitano il riutilizzo dell'acqua.

Per saperne di più sulla gestione delle risorce idriche: 2024 Sustainability Report

OBIETTIVI 2030

Consumo d’acqua Anno di riferimento 2022
Acqua riciclata Aumentare a 95%
Consumo d’acqua Riduzione a 10 m3/ ton paper
2022
(Anno di riferimento)
2023
2024
Acqua riciclata
87%
87,9%
89,8%
Consumo d’acqua
(m3 immessi/t)
12,3
14,8
13
Note:
  • Gli indicatori dimostrano che nel 2024 abbiamo compiuto progressi positivi rispetto a entrambi i nostri obiettivi di consumo idrico per il 2030. Si è registrato un aumento della percentuale di acqua riciclata (+2%) e una riduzione del consumo idrico complessivo di 1,8 m³/tonnellata di carta prodotta rispetto all'anno precedente. La diminuzione del consumo idrico per tonnellata di carta prodotta è il risultato diretto delle nostre misure di risparmio idrico, nonché del cambiamento delle condizioni di mercato prevalenti, poiché i livelli di produzione e la domanda sono aumentati nel 2024 rispetto al 2023. Il miglioramento del nostro KPI di riciclo dell'acqua è il risultato delle misure di riciclo dell'acqua implementate nei nostri stabilimenti.
Contributo SDG
RESPONSIBLE
CONSUMPTION
AND PRODUCTION
Consumo e produzione responsabili
LIFE
BELOW WATER
La vita sott'acqua
LIFE
ON LAND
La vita sulla terra

Gestione dei rifiuti

gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti di processo viene effettuata in collaborazione con partner di fiducia, per garantire uno smaltimento sostenibile e massimizzare le possibilità di riutilizzo. La maggior parte dei rifiuti di Lecta sono specifici del processo di produzione della cellulosa e della carta e como tali sono inclusi nell'elenco europeo dei rifiuti con caratterizzazione non pericolosa.

Per saperne di più sulla gestione dei rifiuti: 2024 Sustainability Report

OBIETTIVI 2030

Rifiuti Anno di riferimento 2022
Rifiuti recuperati Aumentare a 99%
Rifiuti in discarica Riduzione al 1%
2022
(Anno di riferimento)
2023
2024
Rifiuti recuperati
93,7%
97,8%
97,1%
Rifiuti in discarica
5,1%
1%
2%
Note:
  • La percentuale di rifiuti recuperati è leggermente diminuita (-0,7%), a causa dei rifiuti generati dalla nuova caldaia Condat, che, nel suo primo anno di funzionamento, non è stato possibile recuperare completamente. Tuttavia, sono già in corso i piani per una partnership con un servizio di gestione dei rifiuti per poter recuperare tali rifiuti nel 2025.
  • Anche la percentuale di "rifiuti in discarica" è aumentata rispetto al 2023, attribuibile allo stesso problema derivante dai rifiuti non recuperati prodotti dalla caldaia di recupero di Condat.
Contributo SDG
RESPONSIBLE
CONSUMPTION
AND PRODUCTION
Consumo e produzione responsabili
LIFE
BELOW WATER
La vita sott'acqua

Acquisto di cellulosa e fibra

Acquisto di cellulosa e fibra

Nella Politica di acquisizione responsabile di legno e prodotti di origine forestale, ci impegniamo ad acquistare fibra di legno controllata e certificata per preservare l'ambiente e le risorse economiche per le famiglie e le comunità locali.

Le politiche di Lecta sono obbligatorie per tutti i centri di attività Lecta e richiedono l'acquisizione di sola fibra di legno certificata o controllata.

È stato implementato un robusto sistema di catena di custodia PEFC (Program for the Endorsement of Forest Certification) e FSC® ( Forest Stewardship Council®) C011032, che garantisce un approvvigionamento tracciabile e responsabile di legno e cellulosa.

Per saperne di più sull'acquisto di cellulosa e fibra: 2024 Sustainability Report

OBIETTIVI 2030

Certificazione di cellulosa e legno Anno di riferimento 2021
Cellulosa certificata acquistata 100%
Catena di custodia controllata 100%
2021
(Anno di riferimento)
2023
2024
Cellulosa certificata acquistata
77%
88%
92%
Catena di custodia controllata
100%
100%
100%
Contributo SDG
LIFE
ON LAND
La vita sulla terra

Download

Altre informazioni che potrebbero interessarti

download

2023 Sustainability Report

Download
download

Politica del Sistema de Gestione Integrato

Download