07/09/2023 00:00
Con un solido piano d'azione e importanti obiettivi di riduzione della sua impronta di carbonio fino al 2030.
Lecta sta portando avanti un ambizioso piano di miglioramento dell'efficienza energetica dei propri stabilimenti, che comporterà una significativa riduzione dei consumi energetici e quindi una riduzione delle emissioni.
In linea con la sua strategia ESG, Lecta ha deciso di calcolare la propria impronta di carbonio aziendale (OCF) e di prodotto (PCF), proponendo un'analisi di alto livello delle emissioni di gas serra (GHG) derivanti dalla sua attività.
Il lavoro per il calcolo delle emissioni dei GHG è stato ultimato nel 2022 ed è la base per la definizione degli obiettivi per l'intero Gruppo a partire dal 2023, con l'impegno di una riduzione dell'impronta di carbono del 45% dello scope 1 e 2, e del 35% dello scope 3 fino al 2030, sulla base della metodologia SBTi
(Science Based Targets Initiative).
Sulla base del calcolo dell'impronta di carbonio, sono in atto investimenti mirati per un ambizioso programma di decarbonizzazione ed efficienza energetica, con un piano per ridurre le emissioni del 30% rispetto al 2021 già nel 2025.
In Lecta lavoriamo per la transizione energetica e per un futuro a zero emissioni nette, per contribuire a creare un mondo più sostenibile.
Scopri di più sulla riduzione delle emissioni dei GHG di Lecta nel suo
Rapporto sulla Sostenibilità 2022.
Maggiori informazioni sull'impegno di Lecta per la sostenibilità su
www.lecta.com