Comunicati stampa

Lecta collabora con la Croce Rossa nel suo aiuto all'Ucraina
IstituzionaleMezzi di stampaSostenibilità

Lecta collabora con la Croce Rossa nel suo aiuto all'Ucraina

IstituzionaleMezzi di stampaSostenibilità

20/05/2022 11:10

responsabilità sociale | aiuto umanitario | Croce Rossa

Avvia anche altre azioni a sostegno dell'Ucraina come azienda impegnata e solidale.

Secondo le stime della Croce Rossa, come conseguenza della guerra in corso, più di 18 milioni di persone hanno bisogno di aiuto in Ucraina o fuori dall'Ucraina. Dall'inizio del conflitto, Lecta ha aderito all'ondata di solidarietà levatasi in tutto il mondo in aiuto del popolo ucraino e ha recentemente collaborato con questa Organizzazione Umanitaria internazionale attraverso una donazione economica per sostenere la sua vitale opera di assistenza alle vittime e ai profughi di questa guerra.

La responsabilità sociale d'impresa e la solidarietà sono parte integrante della nostra organizzazione. I nostri dipendenti hanno aderito spontaneamente ad azioni locali di solidarietà a sostegno dell'Ucraina. Campagne parallele per la raccolta di cibo, forniture mediche, prodotti per l'igiene e indumenti caldi, oltre alle donazioni, sono alcuni esempi delle iniziative realizzate.

Le squadre della Croce Rossa e le migliaia di volontari che mobilita stanno lavorando intensamente nelle località più colpite del nord, sud ed est del paese, per fornire prodotti e servizi di base come cibo, acqua, vestiti, coperte, tende, articoli per l'igiene, forniture mediche ed altri beni essenziali a tutte le persone colpite. Il loro aiuto è fondamentale anche per l'alloggio, l'accompagnamento e il supporto psicosociale nel massiccio spostamento della popolazione civile verso altri paesi.

Lecta, nel suo impegno nei confronti dei propri clienti e della società in generale, ha inoltre garantito sin dall'inizio e in accordo con i suoi fornitori, la sospensione dell’acquisto di legno e di prodotti di origine forestale provenienti dalla Russia, dalla Bielorussia e dai territori occupati dell'Ucraina per la fabbricazione dei suoi prodotti o il loro utilizzo in prodotti di terzi commercializzati da una qualsiasi delle società del Gruppo.

Per maggiori informazioni sulla Croce Rossa e su Lecta, visita i siti www.icrc.org e www.lecta.com.

 

 

Eurocalco, la carta autocopiante di Lecta che fa la differenza<img alt="Eurocalco, la carta autocopiante di Lecta che fa la differenza" src="/es/news/PublishingImages/nh_EurocalcoDigital_2023.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="Eurocalco, la carta autocopiante di Lecta che fa la differenza" src="/es/news/PublishingImages/nd_EurocalcoDigital_2023.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><p><b>​Una gamma completa e rinnovata per la stampa offset e digitale, in base alle esigenze di applicazione.</b></p><p><a href="/_layouts/15/FIXUPREDIRECT.ASPX?WebId=b8bd4444-f07e-4f0e-b71e-061e6213f6b7&TermSetId=c4251e8c-287e-488e-a822-5f2c5260d76e&TermId=cdd9cd4a-4516-435a-842b-ac9c6a572f4a"><b>Eurocalco</b></a> è una delle gamme di riferimento del mercato della carta autocopiante per tutti i tipi di applicazioni. Per la sua versatilità e le sue caratteristiche, i principali produttori di moduli in Europa e in tutto il mondo si affidano agli standard di qualità del nostro marchio, prodotto da Lecta da oltre 50 anni.</p><p>La <a href="https://cmspro.lecta.com/MarquetingMaterialsDocuments/EurocalcoDossier.pdf" target="_blank"><b>gamma Eurocalco</b></a> è il risultato dell’attento sistema di produzione integrata di Lecta, che comprende la produzione di cellulosa e di carta supporto, e l’applicazione della tecnologia avanzata di microincapsulazione che questo tipo di carta richiede. Ciò permette di offrire un prodotto dalle prestazioni tecniche ottimali, che garantisce una qualità di stampa eccellente, chiara e precisa, sia su macchine da stampa offset che sulle moderne macchine per stampa digitale.</p><p>Per quest’ultima tipologia di stampa in crescita, <a href="/_layouts/15/FIXUPREDIRECT.ASPX?k=digital&WebId=b8bd4444-f07e-4f0e-b71e-061e6213f6b7&TermSetId=c4251e8c-287e-488e-a822-5f2c5260d76e&TermId=cdd9cd4a-4516-435a-842b-ac9c6a572f4a"><b>Eurocalco Digital</b></a> è la carta autocopiante premium della gamma, studiata appositamente per la stampa digitale. Un prodotto che risponde ad un mercato sempre più esigente ed amplia le possibilità applicative della gamma.</p><p>Ora, nel suo nuovo catalogo "<a href="/it/strumento-di-marketing?item=Eurocalco%20Carbonless%20Paper%20Dossier" target="_blank"><strong>The copy that makes the difference</strong></a>" (La copia che fa la differenza), Lecta presenta l’ampia e variegata offerta delle sue carte autocopianti Eurocalco. Molteplici possibilità, sia in fogli che in bobine, per adattarsi alle diverse esigenze applicative in moduli, bolle di consegna, fatture, registri, contratti ed altre copie in diverse aree di attività. </p><p>L’intera gamma Eurocalco viene prodotta secondo gli standard di gestione ambientale ISO 14001 e EMAS, di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001. Inoltre, su richiesta è disponibile anche con le certificazioni forestali della Catena di Custodia PEFC o FSC® C011032.</p><p>Per ulteriori informazioni su <b>Eurocalco</b> e <b>Eurocalco Digital</b>, consultare la pagina <a href="/it">www.lecta.com</a><br></p>30/03/2023 08:00:00Gruppo Lecta Prodotti Sostenibilità Investitori Notizie <ddd/> Chi siamo Sedi Lavora per Lecta Organizzazione commerciale Organizzazione industriale Perché Lecta <ddd/> https://www.lecta.com/it/news/Pagine/Eurocalco-Lecta-s-carbonless-paper-that-makes-the-difference.aspxEurocalco, la carta autocopiante di Lecta che fa la differenza
Lecta ribadisce nel suo nuovo Codice Etico l’impegno per i diritti umani e il rispetto dell’ordinamento giuridico<img alt="nuovo Codice Etico di Lecta" src="/es/news/PublishingImages/nh_CodigoEticoLecta.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><img alt="nuovo Codice Etico di Lecta" src="/es/news/PublishingImages/nd_CodigoEticoLecta.jpg" style="BORDER:0px solid;" /><p><b>​Il nuovo documento contiene i principi etici e i valori essenziali di azione per tutto il Gruppo.</b></p><p>Lecta, all’interno della cornice dei Dieci Principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite (<em>Global Compact</em>), di cui è membro dal 2011, ha trasferito, in un nuovo <a href="https://cmspro.lecta.com/DownloadAreaDocuments/CodeOfEthics_Lecta_it.pdf" target="_blank"><b>Codice Etico</b></a> di Gruppo, i principi, valori e i fondamenti che regolano le azioni del Gruppo in materia di diritti umani, condizioni e rapporti di lavoro, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.</p><p>Il nuovo Codice Etico di Lecta, punto cardine della sua strategia aziendale, si aggiunge a quelli già esistenti nelle diverse giurisdizioni delle sue società ed è applicabile a tutto il Gruppo. Pertanto tutti i lavoratori devono conoscere e rispettare i principi e i valori in esso racchiusi, nei loro rapporti professionali, sia interni che esterni.</p><p>Per garantirne l’implementazione e la conformità, tutti i dipendenti del Gruppo avranno presto accesso a uno strumento di formazione on-line.</p><p>Il nuovo Codice Etico di Lecta conferma il suo impegno per la trasparenza, il rispetto della legge e la buona gestione, base della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, che si sostanzia, in definitiva, nella volontà di rafforzare i rapporti con tutte le parti interessate attraverso una condotta etica e responsabile, che persegua il benessere delle persone, il rispetto dell’ambiente e il contributo alla società di cui fa parte.</p><p>Per ulteriori informazioni sull’impegno di Lecta per la sostenibilità, consultare il sito <a href="/it">www.lecta.com</a> </p><br>23/03/2023 09:50:00Gruppo Lecta Prodotti Sostenibilità Investitori Notizie <ddd/> Chi siamo Sedi Lavora per Lecta Organizzazione commerciale Organizzazione industriale Perché Lecta <ddd/> https://www.lecta.com/it/news/Pagine/Lecta-restates-its-commitment-to-human-rights-and-compliance-with-legal-systems-in-its-new-Code-of-Ethics.aspxLecta ribadisce nel suo nuovo Codice Etico l’impegno per i diritti umani e il rispetto dell’ordinamento giuridico